Visualizza
Scorri
Tecniche Viticole ed enologiche
innovative e sostenibili per la valorizzazione dei suoli calcarei

Il progetto

Il progetto Veisca nasce nel 2020 con la finalità di produrre vini con caratteri riconoscibili, riconducibili e legati in modo strettamente al territorio di provenienza, caratterizzati da quella qualità, spiccata mineralità e longevità proprie dei vini generati da vigneti su suoli calcarei. Tale risultato è raggiunto adottando specifici protocolli viticoli ed enologici per gestire l’influenza che i suoli calcarei esercitano sull’attività vegeto produttiva delle piante e sulle caratteristiche qualitative delle uve e dei vini prodotti.

Durata del progetto

30 mesi

Partners del progetto

13 partners

Collocazione del progetto

Menfi (AG)

Obiettivi

Il progetto ha come finalità l’applicazione di tali protocolli viticoli ed enologici per la gestione di alcune tipologie di suoli calcarei ad alto potenziale presenti nel territorio di Menfi, nella costa sud occidentale siciliana. Questo si traduce nell’adottare particolari tecniche agronomiche ed enologiche per esaltare le qualità organolettiche delle uve ed allo stesso tempo affrontare i cambiamenti climatici senza influenzare gli standard qualitativi dei vini. 

Attività

Nelle aziende agricole situate nelle aree individuate e presso gli stabilimenti di vinificazione di Cantine Settesoli sono stati adottati i protocolli capaci di conferire efficienza, sostenibilità e tipicità al prodotto, attraverso attente analisi sul rapporto suolo/vite. Questo perché  poiché i caratteri del suolo calcareo si rispecchiano in quello  delle radici  per comprendere il ruolo del suolo nel condizionare lo sviluppo e l’efficienza dell’apparato radicale.